
Il pergolato con la tenda è una di quelle soluzioni da giardino che consentono di godersi in pieno relax lo spazio esterno praticamente in ogni stagione. Denominata anche pergola bioclimatica per l’opportunità di modulare la luce e il calore, è un ambiente unico che come tale va arredato con la stessa attenzione di una stanza.
La scelta dello stile
Molti preferiscono arredare la propria pegotenda seguendo il medesimo stile prescelto in casa: si tratta della maniera ottimale per creare continuità visiva e non passare di colpo da uno stile rustico, ad esempio, a uno industrial. E a proposito di suggerimenti, la parola d’ordine che fa “rima” con eleganza, sarà “relax”.

Il vimini e il rattan sono di certo i materiali principe degli arredi da giardino e sotto una pergotenda, opportunamente completati da grandi cuscini, possono regalare ore di relax con un tocco di eleganza e di esclusività. Persino tavoli bassi o da pranzo possono essere realizzati nello stesso materiale, leggero e chic al contempo.
Il legno è un evergreen, anche se va ricordato che si deve trattare per poterlo tenere all’aperto senza il rischio che possa rovinarsi. La pergotenda ben chiusa in periodi più umidi, freddi o piovosi diventerà prioritaria in ogni caso, ma ancor di più nell’eventualità che si siano scelti mobili in legno.
Solo relax?
Se al relax delle sedute si vuole aggiungere la possibilità di fare un ottimo barbecue, bisogna trovare il compromesso giusto che consenta ai tessuti prescelti di restare puliti e non essere mai intaccati dalla fuliggine. I barbecue di ultima generazione sono ideati per diventare veri e propri complementi di arredo, belli e pratici.

Quelli in muratura possono essere inseriti sia nell’area stessa della pergotenda che poco fuori, l’importante è che lo scarico dei fumi non vada ad annerire un muro o proprio il tendaggio prescelto: si può anche optare per un modello più semplice e senza canna fumaria, tuttavia meglio tenerlo lontano dagli arredi.
Il tavolo con le sedie sarà il luogo conviviale da predisporre nel pergolato, magari utilizzando elementi pieghevoli che possono essere facilmente spostati dopo mangiato, ritrasformando la pergotenda tutte le volte che è necessario da zona pranzo e zona relax e viceversa. Il legno dipinto o naturale va sempre bene, con ogni stile.
Stili diversi ma tutti eleganti
L’eleganza dello stile cottage è avvolgente, morbida e piena di legna e colori chiari come il crema o il panna. Il vimini è quasi d’obbligo, ma anche il legno conferisce quell’aria montana che ben si abbina a un giardino di un contesto di campagna o montano. Per la casa al mare, invece, c’è qualche accortezza in più.

L’acqua e l’aria del mare possono essere deleteri per gli arredi in legno, quindi meglio prediligere materiali plastici ce possono diventare davvero eleganti se scelti con cura. Uno stile nautico con i colori del cielo e del mare da intervallare con il bianco è il top sotto a una pergotenda, senza dimenticare qualche sedia a sdraio per la tintarella.
Uno stile contemporaneo, al contrario, è più indicato per un bordo piscina, in contenti verdi ma di un certo livello. Il bianco va intervallato con colori pastello e non bisognerebbe mai eccedere con gli arredi sotto la perogtenda, così da lasciare un senso di ordine e spazialità che rimangono molto chic.
Illuminazione e altre opzioni
Come si illumina una pergotenda di sera? Qui la creatività può prendere il sopravvento con candele, lampade e tutto ciò che rende il giardino luminoso e al contempo quasi fatato. Esistono portacandele con “gabbia” in vimini che si abbinano con lo stile cottage o country, in uno spirito tra il classico e il moderno.

In ogni caso, le candele in giardino vanno sempre protette adeguatamente per una questione di sicurezza e spente quando non c’è nessuno. Molti porta candele, ma anche lampade elettriche vere e proprie, sono richiami palesi alla natura e agli animali e si rivelano versatili pressoché con ogni tipo di stile scelto.
Lampade da terra o da soffitto a LED sono sicuramente da prediligesti, non solo per una longevità maggiore, ma anche per consumi ridotti. La potenza di luce si può, in molti casi, regolare con un dimmer, così da rendere l’ambiente della pergotenda più soffuso o conviviale a seconda dell’utilizzo serale.