- 📌1. Il ragno violino (<em>Loxosceles rufescens</em>)
- 📌2. La malmignatta (<em>Latrodectus tredecimguttatus</em>)
- 📌3. Il ragno sacro (<em>Cheiracanthium punctorium</em>)
- 📌4. Il ragno crociato (<em>Araneus diadematus</em>)
- 📌5. Il ragno domestico comune (<em>Tegenaria domestica</em>)
- 📌Cosa fare in caso di morso
- 📌Come prevenire la presenza di ragni in casa
- 📌Conclusione
I ragni domestici sono ospiti silenziosi e spesso invisibili delle nostre case. Anche se molti sono innocui e, anzi, utili per eliminare insetti fastidiosi, esistono alcune specie che possono rappresentare un rischio per la salute. In Italia, non è raro imbattersi in ragni dal morso potenzialmente pericoloso, soprattutto se si vive in zone rurali o in case con spazi poco frequentati come cantine, soffitte o garage.
Ma quali sono i ragni più pericolosi che potresti incontrare tra le mura domestiche? Ecco un elenco dei più temuti, con i relativi rischi e cosa fare in caso di morso.
1. Il ragno violino (Loxosceles rufescens)
Forse il più temuto ragno domestico in Italia, il ragno violino prende il nome da una macchia scura a forma di violino che ha sul dorso. È un ragno molto schivo, attivo principalmente di notte, e predilige ambienti tranquilli e poco frequentati.
Perché è pericoloso:
Il suo morso non è immediatamente doloroso, ma può provocare dopo qualche ora necrosi dei tessuti, arrossamenti, gonfiore, febbre, mal di testa e, in rari casi, complicazioni più gravi. È quindi importante non sottovalutare i sintomi se si sospetta un morso.
Dove si nasconde:
- Dietro i mobili
- Dentro scarpe o vestiti non usati
- Nelle fessure dei muri
- Sotto i letti o nei battiscopa
2. La malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus)
Conosciuta anche come “la vedova nera mediterranea”, la malmignatta è un ragno molto simile alla famigerata vedova nera americana. Ha un corpo nero lucido e macchie rosse sul dorso, e vive soprattutto in zone calde e secche del Sud Italia, ma può trovare rifugio anche in magazzini e cantine.
Perché è pericolosa:
Il suo morso è doloroso e velenoso, e può provocare crampi muscolari, dolori addominali, sudorazione intensa, tachicardia e debolezza. Nei soggetti sensibili o anziani, i sintomi possono essere gravi e richiedere cure mediche immediate.
Dove si nasconde:
- In angoli bui
- Tra le pietre o le crepe nei muri
- In legnaie e locali di campagna
3. Il ragno sacro (Cheiracanthium punctorium)
Questo ragno, dal colore giallo-verde con zampe lunghe, è diffuso anche nelle aree domestiche, soprattutto nei giardini o nei pressi delle finestre. Si tratta di un ragno diurno, che può entrare in casa per errore durante i mesi caldi.
Perché è pericoloso:
Il suo morso può provocare dolore intenso, simile a una puntura d’ape, con possibile gonfiore, arrossamento e sensazione di bruciore che può durare ore. In alcuni casi, si presentano reazioni allergiche o febbre.
Dove si nasconde:
- Tra le tende
- Nei vasi di fiori
- Dietro le persiane
- Sotto le finestre aperte
4. Il ragno crociato (Araneus diadematus)
È forse il ragno più riconoscibile, grazie alla caratteristica croce bianca sul dorso. Vive soprattutto all’esterno, ma a volte può rifugiarsi in casa, specialmente in balconi, soffitte o garage.
Perché può preoccupare:
Non è pericoloso per l’uomo, ma può mordere se si sente minacciato. Il morso è generalmente lieve, ma può causare gonfiore e irritazione.
Dove si trova:
- Sui balconi
- Nei giardini
- Nelle tapparelle
- In prossimità di luci esterne
5. Il ragno domestico comune (Tegenaria domestica)
Molto diffuso in Italia, ha un corpo marrone e zampe lunghe. Costruisce ragnatele fitte negli angoli delle stanze, dei soffitti o nei seminterrati. Non è pericoloso, ma è spesso oggetto di paura per la sua velocità e dimensione.
Perché può destare allerta:
In casi rari può mordere, ma non è velenoso per l’uomo. Tuttavia, la presenza massiccia può indicare scarsa igiene o umidità nell’ambiente.
Cosa fare in caso di morso
Se sospetti di essere stato morso da un ragno, soprattutto se riconosci uno di quelli sopra elencati, ecco cosa fare immediatamente:
- Lava la zona con acqua e sapone
- Applica ghiaccio per ridurre il gonfiore
- Non grattare o rompere eventuali vesciche
- Osserva l’evoluzione dei sintomi nelle ore successive
- Se compaiono febbre, dolore diffuso, gonfiore grave o difficoltà respiratorie, contatta subito il medico o vai al pronto soccorso
Se riesci a catturare il ragno (anche solo una foto), può essere utile per identificare la specie e aiutare il medico a valutare il trattamento.
Come prevenire la presenza di ragni in casa
Anche se i ragni sono spesso innocui e tengono sotto controllo altri insetti, è comprensibile volerli tenere lontani da casa. Ecco alcuni consigli:
- Sigilla crepe e fessure nei muri e nelle finestre
- Pulisci regolarmente angoli, soffitte e cantine
- Evita di accumulare scatole di cartone e oggetti inutilizzati
- Usa zanzariere alle finestre
- Ricorri a rimedi naturali come olio essenziale di menta o aceto, che tengono lontani i ragni
Conclusione
Non tutti i ragni sono pericolosi, ma alcune specie possono rappresentare un rischio serio, soprattutto in ambienti bui e trascurati. Conoscere i principali ragni domestici e i loro effetti ti permette di intervenire in modo tempestivo e proteggere la tua casa e la tua salute.
Fai attenzione ai segnali, controlla gli angoli nascosti della tua abitazione e non sottovalutare la presenza di questi piccoli, silenziosi abitanti. In alcuni casi, agire per tempo può fare davvero la differenza.