Bollette impazzite? Una novità rivoluzionaria sta arrivando per risparmiare davvero

Buone notizie in arrivo per molte famiglie che possono finalmente contrastare il caro bollette. Grazie ad una novità rivoluzionaria, infatti, potranno abbattere i relativi costi e risparmiare un bel po’ di soldi. Ma come è possibile? Entriamo nei dettagli per scoprire come fare e soprattutto vedere chi potrà beneficiare di tale interessante opportunità.

L’impatto delle bollette sul bilancio familiare

Cibo, vestiti, carburante per l’auto, tasse, prodotti per la cura della casa e personale, piccoli inconvenienti quotidiani e chi più ne ha più ne metta. Sono davvero tante, per non dire troppo, le spese che gravano sul bilancio familiare e che finiscono, inevitabilmente, per ridurre il nostro potere di acquisto.

Immagine selezionata

Tra le voci più odiate e che hanno un impatto rilevante sul nostro budget, non possiamo non annoverare le bollette per le utenze di acqua, luce e gas. Quest’ultime, come ben sappiamo, arrivano puntualmente nella nostra buca della lettere o nella casella postale per avvisarci che c’è un determinato importo da pagare.

Una spesa che, purtroppo, non può essere tagliata. Nel caso in cui non si provveda al relativo pagamento, infatti, si rischia di dover fare a meno di questi servizi che ormai sono considerati essenziali. Se tutto questo non bastasse, in caso di ritardi bisogna pagare anche gli eventuali interessi di mora.

Caro bollette: la novità che permette di risparmiare davvero

Considerando la relativa importanza, pertanto, è facile intuire come sia necessario essere sempre in regola con il pagamento delle bollette. Non tutti, però, riescono a rispettare le varie scadenze. Questo a causa del costo della vita sempre più elevato, mentre le retribuzioni continuano essere nella maggior parte dei casi più basse del dovuto.

Immagine selezionata

Riuscire ad arrivare alla fine del mese si rivela essere una vera e propria impresa. Se tutto questo non bastasse il costo dei vari beni e servizi, comprese appunto le bollette, continuano ad aumentare. Tutto ciò finisce per rendere nulli i vari accorgimenti volti a ridurre i consumi e di conseguenza i costi.

Proprio per questo motivo interesserà sapere che il 2025 porta con sé un’importante novità, grazie a cui molti nuclei familiari potranno finalmente contrastare il caro bollette. Si tratta dell’introduzione di un nuovo contributo messo in campo dallo Stato, rivolto a coloro che rispettano determinati requisiti. Di seguito vedremo di quali si tratta.

Bonus sociale per disagio economico

Da qualche anno a questa parte molte persone si vedono riconoscere il bonus sociale per disagio economico. Quest’ultimo viene applicato sotto forma di sconto, direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas. Ad averne diritto sono le famiglie che hanno l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente sotto determinate soglie.

Immagine selezionata

In particolare tale misura viene riconosciuta ai nuclei familiari con massimo tre figli a carico e Isee dal valore pari a massimo 9.530 euro. Tale soglia aumenta fino a quota 20 mila euro per le famiglie numerose, ovvero con almeno quattro figli a carico. Ma non solo, il contratto di fornitura deve essere intestato ad uno dei componenti del nucleo indicati nell’Isee.

Se il contratto è intestato ad una terza persona, però, il bonus sociale non viene riconosciuto. Ne è un chiaro esempio il caso di una persona che vive in una casa in affitto e il contratto delle varie utenze, come luce o gas, continua ad essere a nome del proprietario della casa presso cui vive.

Bonus bollette da 200 euro: chi ne ha diritto

Alla misura prima citata, se ne aggiunge un altra. Nel corso del 2025, infatti, verrà erogato un contributo extra, il cui valore può giungere fino a quota 200 euro. Tale importo è partito dal 1° aprile dell’anno in corso proprio per le famiglie che già beneficiano del bonus sociale per disagio economico.

Immagine selezionata

Ma non solo, ad aver diritto a questo nuovo contributo sono anche coloro che hanno un Isee compreso tra 9.530 euro e 25 mila euro. Quest’ultimi non devono avanzare alcun tipo di richiesta per vedersi riconoscere il contributo. La somma di 200 euro, infatti, verrà riconosciuta in automatico sulla bolletta della fornitura elettrica.

Le famiglie interessate, però, devono accertarsi di avere l’attestazione Isee aggiornata. Solo in questo modo l’Inps potrà comunicare l’elenco dei soggetti beneficiari al Sistema Informativo Integrato che, a sua volta, notificherà i dati agli operatori. Quest’ultimi erogheranno lo sconto direttamente in bolletta, permettendo a diversi utenti di tirare finalmente un sospiro di sollievo.

Lascia un commento